Agriturismo La Pulledraia del Podere Montegrappa

Agriturismo Biologico in Maremma

L’attenzione verso l’agricoltura biologica è in continua crescita in Italia (e in tutta Europa). A confermarlo c’è anche l’attenzione di cui gode il biologico tra le istituzioni, con in prima fila la Commissione Europea e la sua campagna “good for nature, good for you”.

UN VERO AGRITURISMO BIOLOGICO IN MAREMMA…

La nostra struttura si contraddistingue dalle tante altre proposte, caratterizzandosi come un vero agriturismo biologico nel cuore della Maremma Toscana, che nasce dalla genuina passione per la terra, per il cibo sano ed per la salvaguardia della propria salute e del proprio benessere.
Le persone sono sempre più attente alla qualità del cibo che consumano quotidianamente, e consumare cibo biologico è sempre più considerato come una forma di tutela per il proprio benessere psicofisico, ma anche come una forma di tutela per l’ambiente che ci circonda! Ed è per queste ragioni che lo sviluppo del settore alimentare biologico è stato accompagnato e favorito anche dalla crescente richiesta di controlli a garanzia della qualità effettiva degli alimenti.

È così che si è consolidato il legame tra il valore e la qualità del cibo e la garanzia circa la sua origine.

Poiché non sempre è possibile instaurare un rapporto di fiducia immediato, anche per mancanza di tempo, con chi il cibo lo produce e vende direttamente si rende necessario intervenire per mezzo di una certificazione su base volontaria con standard riconosciuti e condivisi. Con questa certificazione l’agricoltore delega un ente di controllo, a sua volta accreditato e controllato, a certificare e garantire al consumatore che siano utilizzate modalità e tecniche colturali “biologiche”.

COSA DOVREBBE ESSERE UN AGRITURISMO BIOLOGICO, QUINDI?

Innanzitutto dovrebbe essere un’azienda agricola in cui si fanno quindi produzioni agricole.

Non abbiate paura di chiedere cosa viene prodotto e dove viene prodotto. Fatevi accompagnare e fatevi illustrare dove vengono coltivati i vari prodotti. Infatti non tutti gli agriturismi sono aziende agricole. Molte sono ville in campagna, anche bellissime, ma non producono nulla direttamente e hanno scelto di definirsi agriturismo per utilizzare i benefici fiscali di cui godono le aziende agricole. Se è quello che state cercando bene ma sappiate che quella villa, quella residenza, quella casa, quel ristorante non sono un agriturismo.
E se non producono direttamente nessun prodotto agricolo cosa stanno utilizzando per prepararvi da mangiare? Chiedete, chiedete, chiedete!

QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO UN AGRITURISMO BIOLOGICO?

L’agricoltura biologica è descritta dalla Commissione Europea come un sistema che favorisce la produzione di prodotti agricoli che rispettano la natura e il benessere degli animali. Secondo i regolamenti comunitari, un alimento biologico può essere certificato tale se almeno il 95% degli ingredienti è prodotto secondo le regole dell’agricoltura biologica, utilizzando cioè, in tutte le fasi di produzione, esclusivamente sostanze che abbiano una specifica autorizzazione e ricorrendo a modalità di produzione conformi alle norme dei paesi membri e della comunità. I requisiti che valgono per le produzioni biologiche dell’Unione Europea valgono anche per i prodotti importati.

Ad esempio i prodotti biologici non devono contenere aromi artificiali, coloranti o dolcificanti né organismi geneticamente modificati (OGM), perché si ritiene che questi ultimi siano incompatibili con la produzione biologica (Regolamento (CE) N. 834/2007). Le norme comunitarie per la certificazione biologica europea trovano applicazione non solo per i prodotti freschi come frutta e verdura ma anche per i prodotti bio trasformati (come pane, olio d’oliva, formaggi, pasta, etc.) purchè siano realizzati con ingredienti di base certificati bio. La certificazione può essere richiesta anche per la carne, il pesce e le uova solo se si rispettano le norme e i regolamenti di conduzione degli allevamenti che ad esempio prevedono che gli animali abbiano accesso ad ampi spazi aperti e che il loro foraggio sia prodotto secondo i criteri di produzione del biologico).

Un’azienda agricola per definirsi biologica quindi, deve essere controllata e certificata da un ente di controllo accreditato, ed ottenere un certificato di conformità ed un codice operatore e deve essere presente nell’elenco delle aziende certificate reperibile sul sito dell’ente di controllo

Ci piace sottolineare che , in generale, spesso accade che gli agriturismi, sopratutto in Maremma, cercano di posizionarsi sui motori di ricerca con la parola chiave “agriturismo biologico”, cercando cos’ di  approfittare dell’attenzione e della sensibilità dei consumatori per le produzioni biologiche! Attenzione quindi… Non abbiate timore di verificare e chiedere da chi sono certificati e qual è il loro codice operatore, per verificare se realmente si tratti di agriturismo biologico oppure no!
Chiedete, chiedete, chiedete!